Torna all'elenco

Chiesa di Colbertaldo

Treviso (Veneto)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Colbertaldo è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Vidor, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. Il santuario, noto come Santuario di Santa Maria delle Grazie o della Madonna delle Grazie, fu eretto dai Servi di Maria nel XIV secolo, dopo che il gruppo di frati fuggì dalla peste nera decimante la popolazione di Treviso. La chiesa originale era dedicata all'immagine della Vergine delle Grazie, oggetto di devozione popolare, e i frati la mantennero vivificando il culto. Il santuario fu ampliato nel 1530 e divenne la fissa dimora dei frati. Nel corso del XVII secolo accusò un rapido declino a causa di controversie con la parrocchia di Colbertaldo, fino alla sua soppressione nel 1776 da parte della Serenissima di Venezia. I beni vennero consegnati alla parrocchia e il santuario divenne un ospizio. Nel XIX secolo, la chiesa divenne un lazzaretto per i malati di colera. Al suo interno, si conservano due opere d'arte pregiate: l'affresco della Madonna col Bambino e l'Annunciazione del XV secolo e la grande pala raffigurante la Madonna in Gloria del XIX secolo. Oggi, il santuario è stato restaurato ed è utilizzato dalla parrocchia per celebrazioni e attività spirituali, specialmente nel periodo estivo. L'annesso convento è stato in parte restaurato e ospita varie manifestazioni del paese, come i Festeggiamenti della Madonna delle Grazie e la Mostra del Vino prosecco. La chiesa di modeste dimensioni è il fulcro su cui si è sviluppato lo sviluppo urbano del borgo nel corso degli anni.