Chiesa di San Giovanni Battista
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Giovanni Battista è un importante esempio di architettura romanica in Treviso. Situata a nord della cattedrale, si affaccia in piazza del Duomo ed è costeggiata da via Calmaggiore. Questo edificio religioso, oggi utilizzato come battistero, sorge poco prima dell'epoca dell'antico Duomo romanico e si presume fosse in origine una chiesa con pianta rettangolare ad una navata, diversamente dalle solite piazze rotonde o centrali dei battisteri coevi. La chiesa, già sottoposta a un restauro nel 1222 dopo un terremoto, è stata rimaneggiata in più occasioni: nel 1531-32 dal canonico Francesco Oliva, verso il 1561 e nel XIX secolo. In origine, la primitiva pieve sorse tra il V e VI secolo tra il fiume Codolo e l'attuale piazza Marconi, ove sorge il Municipio; tale chiesa aveva l'abside rivolta ad est, mentre la facciata, preceduta da portico, ad ovest. Nel XV secolo furono edificati il presbiterio e il coro, mentre nel 1835 la chiesa fu oggetto di un intervento di ampliamento. Oggi, la Chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di San Fior, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto, facendo parte della forania Pontebbana.