Torna all'elenco

Chiesa di San Gregorio

Assisi (Umbria)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Sanendenti è un edificio religioso situato all'interno di una azienda agraria privata costituitasi agli inizi del 1900. L'insediamento a pianta quadrata, costruito in pietra arenaria locale, ciottoli di fiume e cotto, è chiuso da una duplice cinta muraria e difeso da un fossato tuttora visibile lungo il lato meridionale. La struttura è caratterizzata da due cerchie murarie: la prima, più esterna, comprende 10 abitazioni e presenta una porta di accesso verso Assisi sul lato orientale, mentre è in disfacimento a nord e completamente diruta ad ovest verso Perugia. La seconda cerchia, con arco di accesso a forma ogivale, racchiude la parte più alta del borgo occupata da una piccola rocca attualmente adibita a chiesa e tre abitazioni. La viabilità interna è costituita da tracciati in pietra di cui uno attraversa l'abitato in tutta la sua lunghezza dalla prima porta fino alla rocca alla sommità dell'insediamento, snodandosi in una ripida rampa attraverso la seconda porta della cerchia muraria più interna. Altri tre tracciati sono paralleli fra loro ed ortogonali al primo; uno è entro la seconda cinta muraria e conduce ai resti della principale torre di guardia che si elevava sul lato occidentale delle mura verso Perugia. La chiesa sorge entro le mura nella parte alta del castello antistante un piccolo slargo; è ad aula unica voltata a botte con presbiterio rialzato di due gradini; ai lati dello stesso si aprono due transeti. Il campanile è a vela e a doppio fornice. La chiesa attuale sorge in sostituzione della precedente, distrutta nel corso del tempo. Una struttura denominata Oasi di San Gregorio adiacente alla stessa esiste per ospitare gruppi giovanili parrocchiale, gruppo organizzati, gruppi parrocchiali, pellegrini, Scout.