Chiesa di San Gregorio
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Gregorio è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Treviso, a pochi passi da Piazza dei Signori. La sua fondazione risale facilmente all'epoca longobarda, con il culto del pontefice benedettino Gregorio Magno, dedicata alla quale la chiesa è intitolata. Il primo documento che ne attesta la presenza risale al 1146, quando tra i testimoni presenti appare un certo 'prete Bernardo di San Gregorio'. Nel 1184 la chiesa è menzionata in una bolla di papa Lucio III come possedimento del vescovo di Treviso che la cederà definitivamente al Capitolo della Cattedrale nel 1312. Tuttavia, l'edificio fu abbandonato fino a quando, nel 1426, fu ripristinato e iniziò ad ospitare le riunioni del collegio dei medici. Il soffitto a capriate risale al XVI secolo. Successivamente la chiesa fu arricchita di opere d'arte per mano delle numerose confraternite e associazioni che qui avevano sede. L'altare di San Carlo contiene una pala di Gaspare Diziani raffigurante il Transito di san Giuseppe con san Carlo, manomessa nell'Ottocento quando furono sovrapposti i santi Filippo Neri e Agata. Oggi, la Chiesa di San Gregorio Magno è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso, attratti dalla sua storia ricca e dalle sue opere d'arte preziose.