Chiesa di Sant'Orsola
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di Sant'Orsola è un edificio sacro situato a Treviso, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. Il complesso religioso si trova sulla cima del Colle di Giano, parte del castello e antico Duomo della città. La chiesa risale al XII secolo ed è oggi ciò che resta di quello che fu il Duomo di San Leonardo fino al 1757. L'edificio sacro è famoso per le celebri Storie di Sant'Orsola di Tomaso da Modena, uno dei capolavori assoluti dell'arte italiana del Trecento (1355-58 circa). Le scene narrano la vicenda di Orsola, figlia cristiana del re di Bretagna che accetta il matrimonio alla condizione del battesimo del principe e di un pellegrinaggio a Roma insieme ad 11.000 vergini compagne. La storia è sceneggiata dal pittore con abilissima regia e descritta con ogni dettaglio nei profili femminili, nelle pose, nei particolari dell'abbigliamento e dell'ambientazione. Il dipinto rappresenta un modello straordinario di raffinatezza ed eleganza, capace di rivelare i vari protagonisti fin nei loro risvolti psicologici attraverso la mimica facciale e delle mani. La chiesa è anche ricordata per il suo soggiorno storico di Dante, dalla profanazione napoleonica alla riscoperta avventurosa degli affreschi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il complesso conventuale di Santa Caterina, in cui si trova la chiesa, è parte di quel cuore pulsante di storia, cultura, civiltà e bellezza che rende Treviso una delle perle nascoste del panorama artistico italiano.