Torna all'elenco

Chiesa di Santa Caterina

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa di Santa Caterina, situata a Treviso, è un edificio religioso del XIV secolo che offre ai visitatori un suggestivo esempio dell'atmosfera solenne e raccolta dei luoghi di culto trecenteschi. La costruzione della chiesa è stata compiuta in due successive fasi, la prima iniziata nel 1346 dalla zona absidale e interrotta bruscamente nel 1348 a causa dell'epidemia di 'peste nera', mentre la seconda fase fu ripresa e terminata ai primi del Quattrocento. La chiesa presenta un'esterno sobrio, con un tetto a capriate lignee che copre l'unica navata, e una facciata provvisoria in assi di legno costruita nel 1348 per motivi di sicurezza. L'interno della chiesa è diviso in tre livelli mediante soppalcature lignee, con travi che forano muri ed affreschi. La chiesa presenta una facciata neoclassica creata dopo la requisizione napoleonica e la demolizione delle absidi. Il complesso religioso è parte del Museo civico di Treviso e conserva un patrimonio artistico e storico notevole, tra cui affreschi e opere d'arte del XIII secolo. La chiesa è stata sconsacrata ed è oggi destinata a spazi culturali e museali. Nel luogo originariamente occupato dalla chiesa e dal convento si trova il palazzo dei da Camino, signori di Treviso dal 1283. La chiesa ha anche una storia legata al poeta Dante Alighieri, che vi soggiornò nel 1306.