Torna all'elenco

Chiesa Madonna delle Grazie

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa Madonna delle Grazie è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Colbertaldo, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. Appartiene alla parrocchia di Colbertaldo e fa parte dell'unità pastorale 'Le Grazie' di Vidor e della forania del Quartier del Piave. Il santuario è stato eretto dai Servi di Maria, che fuggirono dalla devastante peste nera che decimava la popolazione di Treviso tra il 1346 e il 1353. Non esiste una precisa cronaca circa l'effettiva elevazione del santuario, ma si sa che i frati mantennero il culto dell'immagine della Vergine delle Grazie, ampliando la struttura originaria. La chiesa ha subito diverse fasi di sviluppo e declino nel corso dei secoli, includendo un rapido declino nel '700 e una soppressione del convento da parte della Serenissima di Venezia nel 1776. Tuttavia, grazie a lasciti e donazioni, la comunità monastica è riuscita a sopravvivere e ha costruito il convento nel 1530, che divenne la sua fissa dimora. Il complesso religioso è ornato da opere d'arte preziose, tra cui un affresco del XV secolo che rappresenta la Madonna col Bambino e l'Annunciazione, e una grande pala raffigurante la Madonna in Gloria del XIX secolo. Oggi, il santuario è utilizzato dalla parrocchia per svolgervi celebrazioni e altre attività spirituali, specialmente nel periodo estivo. L'annesso convento è stato in parte restaurato e ospita varie manifestazioni del paese, tra cui i Festeggiamenti della Madonna delle Grazie, il Pan e Vin e la Mostra del Vino prosecco.