Torna all'elenco

Chiesa Ponte della Priula

Treviso (N/A)
  • Indirizzo:
  • Capacità: 150

La Chiesa Ponte della Priula è un tempio situato nel comune di Treviso, nella località omonima. La chiesa è stata eretta in onore dei Caduti delle Guerre e alla Fraternità Europea. Il progetto del tempio venne vinto dall'Architetto prof. Angelo Scattolin nel 1934 e la sua costruzione ebbe inizio il 7 luglio 1935, con la benedizione del Vescovo Eugenio Beccegato. I lavori procedettero a singhiozzo fino al 1942, quando furono sospesi a causa della Seconda Guerra Mondiale. Dopo la fine della guerra, il presbiterio del tempio venne chiuso da un muro provvisorio e Don Paolo Danesin incominciò a celebrare le Liturgie con il suo popolo in tale presbiterio. Nel 1947, il Vescovo di Vittorio Veneto istituì la Parrocchia di San Carlo Borromeo Vescovo in Ponte della Priula e nel 1948 Don Paolo Danesin fu nominato parroco per i suoi circa 1500 parrocchiani. La chiesa è stata ultimata nel 1951, ma i lavori sono stati sospesi nuovamente fino al 1961, quando venne inaugurato il Tempio Votivo con i 99 rintocchi della Campana 'Ave Plavis'. Nel 1979, la Cripta-Ossario dedicata alla Fraternità Europea è stata inaugurata. La chiesa è oggi un luogo di culto e di pellegrinaggio per i fedeli e i turisti che si recano a Treviso.