Chiesetta di San Giacomo
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
La Chiesa di San Giacomo Apostolo è un edificio religioso situato nella frazione di Guia, in provincia di Treviso e diocesi di Padova. La chiesa, dedicata a San Giacomo, patrono dei pellegrini, ha una storia ricca e complessa che risale almeno al 1314, quando venne citata per la prima volta in un elenco di pievi e regole dell'area trevisana. Nel corso degli anni, la chiesa è stata restaurata e ampliata, tanto che nel 1520 il vescovo Marco Cornaro rilevò che essa dipendeva dalla parrocchia di Santo Stefano. La chiesa guiese fu eretta a parrocchiale nel 1674 con decreto del vescovo Gregorio Barbarigo. Durante la sua visita del 1686, il vescovo annotò che in essa erano presenti quattro altari, ovvero il maggiore e tre laterali intitolati rispettivamente alla Madonna del Rosario, alla Concezione di Maria e a Sant'Antonio. La chiesa è caratterizzata dalla presenza di pregiati affreschi che raffigurano il Santo titolare, San Sebastiano e San Rocco, cui gli spagnoli tributavano un culto fiducioso ed appassionato in tempi difficili. La cieca fiducia nel Santo da parte degli spagnoli ha ripercussioni in tutta Europa, tanto che numerosi cristiani cominciano i pellegrinaggi verso le spoglie del Santo a Santiago; la speranza e la passione dei fedeli commuove gli innumerevoli pellegrini che per oltre dieci secoli hanno portato onore a San Giacomo, anche grazie al celebre