Convento di San Francesco
Treviso (Veneto)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
Il Convento di San Francesco è un complesso di edifici annessi all'omonima chiesa a Treviso. La comunità si sviluppò rapidamente e nel 1231 si iniziò a costruire la chiesa e il convento, grazie anche al contributo di Gherardo da Camino, che forse reagì alla morte di Giacomo Casale, vescovo di Feltre e frate minore, avvenuta nel 1298. La chiesa è un luogo di culto cattolico dove si possono ricordare le scomparse tombe delle maggiori famiglie trevigiane, come i da Camino, Bonaparte, Brandolini, Coderta, Rovèr, Rinaldi, Sugana e Calandri. La chiesa è decorata da un'arca grandiosa dedicata ai da Camino. Nel 1797 il complesso fu occupato dai francesi e nel 1806 i francescani conventuali vennero espulsi dalle leggi napoleoniche, dopo di che la chiesa fu adibita a scopi militari come stalla, mentre il convento con i suoi due chiostri venne demolito. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle 6:45 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30, con Ss. Messe feriale e festive. Le confessioni sono disponibili dal martedì al sabato dalle ore 8:00 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00, mentre la Domenica e i festivi dalle 7:40 alle 11:30 e dalle 16:00 alle 17:30. La liturgia delle ore è feriale da lunedì a sabato con meditazione silenziosa, ufficio delle letture e lodi alle 18:00, mentre i festivi hanno una preghiera del Rosario ogni giorno alle ore 17:00.