Duomo di Conegliano
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
Il Duomo di Conegliano è la chiesa più importante della città di Conegliano, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto. La chiesa, originariamente dedicata a Santa Maria dei Battuti, nasce nel XIV secolo e viene consacrata il 5 giugno 1491. Successivamente, è stata intitolata a Santa Maria Annunziata e al patrono della città, San Leonardo. La facciata del Duomo, caratterizzata da un saliente con la croce sulla sommità, è celata da uno dei palazzi più affascinanti della Contrada Granda, la Scuola dei Battuti, che consente l'accesso all'interno della chiesa. Il portale ligneo, inserito in una cornice in pietra scolpita con motivi floreali, è raggiungibile attraverso sei gradini disposti in forma pentagonale. Sopra la spessa architrave, la cornice forma una lunetta contenente un affresco del Cinquecento raffigurante la Madonna con Bambino, opera di Francesco Beccaruzzi. La chiesa presenta anche altri affreschi decorativi, realizzati da Jacopo Collet da Arten e Desiderio da Feltre. Inoltre, è possibile notare che il Duomo di Conegliano non è l'unico luogo religioso della città, poiché sulla cima del Colle di Giano si trova la chiesa di Sant'Orsola, antichissima (il nucleo risale al XII secolo) e oggi ciò che resta dell'antico Duomo di San Leonardo. La chiesa di Sant'Orsola è una memoria storica della città e un importante punto di riferimento per i fedeli e i turisti.