Santuario Beata Vergine della Crocetta
Treviso (N/A)
- Indirizzo:
- Capacità: 150
Il Santuario Beata Vergine della Crocetta è un luogo di culto cattolico situato tra le province e la diocesi di Treviso, Padova e Vicenza. Costruito in soli due anni nel luogo dove l'Apparizione della Madonna con una piccola croce di legno tra le mani avvenne il 2 luglio 1420, il santuario è diventato un punto di riferimento per i fedeli grazie alla miracolosa apparizione della Vergine Maria. La partecipazione e la devozione dei fedeli furono tali che, assieme alla chiesa, venne costruito anche un convento per i Servi di Maria che si occuparono del decoro del sacro luogo. Nel tempo, il santuario ha subito continue migliorie, tra cui un importante restauro intorno al 1800 che lo ha trasformato nella forma attuale con cinque altari. La facciata è in stile classico canoviano, suddivisa da quattro lesene ioniche e sormontata da un piccolo timpano curvo sorretto da due mensole. L'ingresso principale è sopraelevato rispetto al sagrato da tre gradini ed è sormontato da un dipinto raffigurante la doppia apparizione della Madonna. La chiesa, con l'unica navata e quattro altari laterali, è stata consacrata dal vescovo Farina nel 1859, a dimostrazione dell'alto riconoscimento del nuovo ruolo assunto dal Santuario mariano più antico della Diocesi di Treviso. Il santuario è noto anche per le grazie ricevute dai fedeli, testimoniate dai numerosissimi ex-voto di ogni epoca, e viene quindi chiamato anche di Santa Maria dei Miracoli e di Santa Maria delle Grazie.